La console di gioco retrò perfetta di nuova generazione?
Abbiamo raggiunto il traguardo finale delle console Android? Quel che è certo è che AYN Odin 2 Portal si afferma immediatamente come un must-have nella sua categoria. Con il suo schermo OLED da 7 pollici a 120 Hz , offre una qualità di visualizzazione eccezionale, colori vivaci e una fluidità impressionante che migliora l'esperienza di gioco. Il suo processore Snapdragon 8 Gen 2 , abbinato a un massimo di 16 GB di RAM, gli conferisce una potenza sorprendente, in grado di eseguire senza problemi i giochi Android più impegnativi e gli emulatori per console come PS2, GameCube e PS Vita, o anche dispositivi recenti. In breve, è strabiliante!
Design ed ergonomia
AYN Odin 2 Portal vanta un design premium con un pannello frontale in vetro monoblocco, curvato per adattarsi perfettamente ai contorni della console. Le sue dimensioni compatte ( 25,7 x 9,8 x 1,2 cm ) e il peso di 430 g garantiscono una presa comoda, ideale per lunghe sessioni di gioco. Gli stick analogici , il D-pad e i pulsanti di gioco sono ben posizionati, offrendo un'eccellente reattività.

Prestazioni e visualizzazione
Lo schermo OLED 1080p a 120Hz è una vera risorsa, offrendo colori vivaci e una luminosità eccezionale. La console è dotata del processore Snapdragon 8 Gen 2 e della GPU Adreno 740 , garantendo prestazioni di alto livello per i giochi Android e l'emulazione. I benchmark mostrano risultati impressionanti su Geekbench 5, Geekbench 6, Antutu e 3DMark , confermando la sua potenza.
Esperienza di gioco e connettività
Grazie al suo sistema Android ottimizzato , AYN Odin 2 Portal supporta un'ampia gamma di emulatori, tra cui PPSSPP, Citra, AetherSX2, Vita3K e Yuzu , consentendo di giocare a titoli retrò con una fluidità straordinaria. Per quanto riguarda la connettività, è dotato di una porta USB-C , un jack per cuffie da 3,5 mm e un lettore di schede microSD , offrendo grande flessibilità per l'archiviazione e gli accessori.
Ottimizzazione dell'interfaccia: perché passare a Daijisho?
Se vuoi ottenere il massimo dal tuo portale AYN Odin 2 , ti consigliamo vivamente di sostituire l'interfaccia con Daijisho . Questo frontend è progettato specificamente per ottimizzare l'esperienza di emulazione su Android, offrendo un'interfaccia fluida, personalizzabile e intuitiva .
I vantaggi del Daijisho:
- Organizzazione ottimale : i giochi sono classificati in base alla piattaforma con elementi visivi e metadati ben integrati.
- Personalizzazione avanzata : temi, icone e sfondi modificabili per un'interfaccia unica.
- Compatibilità estesa : supporta emulatori come PPSSPP, Dolphin, AetherSX2 e Citra .
- Esperienza immersiva : interfaccia progettata per ridurre al minimo le distrazioni e massimizzare l'immersione.
Installazione e configurazione di Daijisho:
- Scarica Daijisho dal Play Store.
- Aggiungi le tue piattaforme : seleziona le console che vuoi visualizzare.
- Importa i tuoi giochi : specifica le cartelle in cui sono archiviate le tue ROM.
- Associa gli emulatori : verifica che ogni gioco sia correttamente collegato all'emulatore corrispondente.
-
Personalizza l'aspetto : cambia gli sfondi e le icone per un'interfaccia unica.
Recensione di Fourbi su Ayn Odin 2 Portal: la fine del gioco?
Secondo i test condotti da Fourbi , l' AYN Odin 2 Portal si distingue per la sua qualità costruttiva superiore , lo schermo OLED ultra-fluido e le eccellenti prestazioni sia nel gaming che nell'emulazione . La gestione termica è considerata adeguata, sebbene la console possa surriscaldarsi durante l'uso prolungato. Sebbene il suo prezzo sia certamente più alto rispetto ad alcune alternative, è difficile trovare un rapporto qualità-prezzo migliore nella sua categoria .

In breve, AYN Odin 2 Portal è una console di fascia alta progettata per i giocatori più esigenti che cercano un'esperienza fluida e coinvolgente. La sua eccezionale qualità e potenza la rendono l'attuale Santo Graal del retrogaming. Se cercate una console potente, versatile ed elegante, questa è la scelta migliore disponibile oggi.
Dock & Play : il tuo riferimento per test e recensioni sulle console Android.
Acquista il portale Ayn Odin 2
Pronti a fare il grande passo? Vi capiamo! La console è disponibile in 3 modelli , che si distinguono per quantità di RAM e capacità di archiviazione interna:
- 8 GB di RAM / 128 GB di base
- 12 GB di RAM / 512 GB Pro
- 16 GB di RAM / 1 TB massimo
Sebbene il modello Base abbia un prezzo interessante, la differenza rispetto a una console più economica come la Retroid Pocket 5 diventa davvero evidente solo con il modello Pro e successivi. Il modello Max rappresenta il massimo del comfort.
La console è disponibile in quattro diversi colori : il più popolare è il nero, davvero sorprendente con uno schermo che si fonde perfettamente con la scocca. Anche il modello Indigo Violet, con i suoi colori ispirati al Gamecube, è molto popolare. Il modello bianco è meno richiesto dai giocatori, ma è comunque esteticamente gradevole.
Con DOCK & PLAY, l' Advance Pack consente di aggiungere servizi e accessori utili alla console, per una maggiore praticità o addirittura essenziali, a seconda del profilo del giocatore. Pertanto, per chi non ha familiarità con il funzionamento di questo tipo di console, il Tutorial Esclusivo è essenziale per guidarvi attraverso le complessità del processo di configurazione.
In effetti, come dimostra chiaramente la recensione di Fourbi su YouTube di Ayn Odin 2 Portal , a parte Android, la console è praticamente priva di componenti aggiuntivi. È necessario installare diversi software per abilitare le funzionalità desiderate, soprattutto per l'emulazione di giochi retrò.
Tutti i modelli e i colori, nonché gli accessori ufficiali, tra cui il dock Ayn Odin, sono disponibili con Ayn Odin 2 Portal | Advance Pack .





